5 Aprile 2025

Quando facevo la libraia, capitavano spesso in libreria (più di quanto ritenessi possibile) genitori o insegnanti che volevano far approcciare i propri figli o i loro studenti a Dante ma non sapevano proprio da dove partire.

Ultimamente ho girato diverse librerie e per i 700 anni dalla morte del sommo poeta si trovano,  praticamente ovunque, piccoli angoli dedicati alle sue opere o alla saggistica pubblicata a riguardo negli anni ma…nel settore bambini, questo spazio, è inesistente.


Ecco quindi una lista con dei consigli danteschi suddivisi per fascia d’età.

Fascia 6-8 anni

  • “Il mio amico Dante” di Geronimo Stilton edizioni Piemme

Chi di noi non ha mai letto almeno un libro del famoso topolino investigatore? In questo bel librino, Geronimo vola a Firenze per festeggiare il Dantedì ma durante il viaggio si addormenta e sogna di incontrare Dante Alighieri che lo accompagna nel fantastico mondo della Divina Commedia insieme al suo amico Virgilio.

  • “Dante per gioco – L’inferno” , “Dante per gioco – Il purgatorio” , “Dante per gioco – Il paradiso” con i testi di Cinzia Bigazzi e le illustrazioni di Valentina Canocchi edizioni Federighi editori

I tre librini di questa collana della Federighi editori, aiutano anche i più piccoli ad avvicinarsi al capolavoro che la Divina Commedia è, semplificando le nozioni storiche e filosofiche. Grazie alle sue illustrazioni, risulterà semplice proporre i testi in questione anche a bambini di fascia inferiore a quella indicata, cercando di narrare il contenuto con l’aiuto della fantasia.

  • “La Divina Commedia – Il fantastico viaggio di Dante” di Enrico Cerni, Francesca Gambino e Maria Distefano edizioni CoccoleBooks

Libro eccezionale per avvicinare i bambini a Dante, “La Divina Commedia – Il fantastico viaggio di Dante” narra i principali avvenimenti della Divina Commedia in rima: l’utilizzo di quest’ultima fa sì che il libro in questione possa benissimo essere letto anche ai bambini della fascia 3-5 anni. Le illustrazioni sono minuziose e realistiche e aiuteranno i più piccoli a memorizzare i vari avvenimenti che la Divina Commedia contiene, associando ogni filastrocca alla sua illustrazione.

                                                                   

Fascia 8-10 anni

  • “Dante – Sommo poeta” di Beatrice Masini e Fabiano Fiorin edizioni EL

La collana “I grandissimi” è forse la collana più conosciuta delle edizioni EL sulle vite dei grandi personaggi. Poteva forse mancare il volumetto dedicato a Dante? L’amore per Beatrice, la lotta e l’impegno politico, l’esilio e la stesura del più grande capolavoro letterario di tutti i tempi: questa la vita di Dante raccontata in questo piccolo ma incantevole volume.

  • “Paperdante” fumetto Walt Disney edizioni Giunti

Poteva forse mancare un fumetto all’appello? Uscito da pochissimo per Giunti editore, “Paperdante” è l’omaggio che Disney ha proposto per i 700 anni dalla scomparsa di Dante. Racconto inedito in cui viene immaginato un episodio accaduto a un Dante bambino che poi influenzerà la sua stesura della Divina Commedia.


  • “I mostri di Dante” di Giacomo Guccinelli, Laura Vaioli e Mirko Volpi edizioni Salani

Nei racconti di ogni cultura e di ogni popolo, i mostri hanno sempre ricoperto un ruolo di rilievo. In questo fantastico libro, vengono presentati 17 mostri presenti nell’Inferno dantesco e, attraverso racconti, aneddoti e giochi, s’insegna ai bambini a osservare questi mostri nel loro contesto effettivo, si offre loro un punto di vista diverso dal solito ma soprattutto…si aiutano a non aver più paura di niente!

Fascia 10-13 anni

  • “La Divina Commedia” di Dante Alighieri edizione Dami editore

Questa edizione della Divina è adatta a tutti, dai dieci anni in su: se state cercando una versione in prosa del capolavoro dantesco, questa è l’edizione che fa per voi.

  • “La Divina Commedia” raccontata da Paolo Di Paolo con le illustrazioni di Matteo Berton edizioni La nuova frontiera junior

É possibile raccontare la Divina Commedia ai ragazzi 700 anni dopo la morte del suo autore? Sì e questo libro ne è la dimostrazione. Paolo Di Paolo, utilizzando un linguaggio semplicissimo e aiutato dalle illustrazioni di Matteo Berton, prende per mano i ragazzi e li accompagna nel viaggio più famoso di sempre.

  • “Vai all’inferno Dante!” di Luigi Garlando edizione Rizzoli

Vasco Guidobaldi è un ragazzo di quattordici anni che da cinque è costretto a vivere con un grande dolore che scarica a scuola sotto forma di rabbia e di aggressività. Un giorno, mentre sta giocando a Fortnite, viene sconfitto da un giocatore di nome Dante che indossa il classico copricapo del famoso poeta. Dante, che parla solo in endecasillabi, prenderà Vasco sotto la sua ala protettrice e lo guiderà attraverso la selva oscura  insegnando lui l’amore, l’umanità, il piacere per lo studio e tanto altro ancora!

  • “Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini/Divine Comedy by Dante Alighieri for kids” edizioni Mandragora

Ultima chicca di questo lungo elenco non poteva che essere questa bellissima edizione della Divina Commedia bilingue. Adattamento della famosa opera di Dante, semplice e comprensibile, accompagna i ragazzi nei momenti più salienti del viaggio dantesco. Il testo è riportato in lingua italiana e inglese per raddoppiare l’azione educativa che questo volume si propone che altro non è che incuriosire i ragazzi alla lettura dei classici e apprendere una delle lingue più parlate al mondo.

 

Di Veronica Tati

Show Full Content

About Author View Posts

Veronica Tati

Nata a Livorno il 27/01/1995, studentessa di Lingue e letterature straniere all'università di Pisa e responsabile-libraia della libreria Ubik Livorno. Appassionata da sempre di letteratura e scrittura, ama parlare di libri e scrivere poesie.

Previous Il Teatro Goldoni omaggia le vittime della tragedia del Moby Prince, in diretta sabato 10 aprile
Next Un uomo del medioevo immerso nel suo tempo: il Dante di Alessandro Barbero
Close

NEXT STORY

Close

Al Teatro Goldoni una mostra per i 100 anni de “Il Piccolo Marat”

6 Dicembre 2021
Close