21 Novembre 2024

In questi giorni, più di una voce critica si è levata contro la “svendita” di azioni della Telco (la quale sarà controllata, dopo due successivi aumenti di capitale, per il 70% dalla spagnola Telefonica), e quindi di Telecom, in nome, più che di un’analisi economico-sociale dei fenomeni di privatizzazione che hanno caratterizzato tutto il corso degli anni Novanta, della salvaguardia di un “onor patrio”.

Chi scrive, crede che un ragionamento assai più approfondito vada compiuto sulla vicenda degli ultimi venti o venticinque anni: la scelta di privatizzare interi comparti dell’economia statale (dal credito alla produzione d’energia, dall’industria pesante alle comunicazioni) ha, nei fatti, prodotto una conseguenza determinata ed inconfutabile: la perdita di un potere direttivo dello Stato nell’economia che si era innestato su di una strategia programmatoria che ha caratterizzato tutta la storia della politica economica della Prima Repubblica. Oggi i numeri parlano chiaro: Telecom è l’ottava società europea quanto a espansività di bilancio ed ha registrato nel 2012 perdite per circa 1,2 miliardi di euro, contrariamente al gigante spagnolo che ha registrato utili per 4 miliardi. Sorte similare è toccata ad Alitalia, di cui anni addietro qualcuno vantava la “rinascita” tricolore della compagnia.


Chi, pure a sinistra, e preparò e sostenne la sistematica dismissione dell’intervento dello Stato in economia, credendo di “normalizzare” una situazione d’eccezione (si possono considerare a riguardo più di un’intervista all’allora segretario del PDS, Massimo D’Alema, il quale con forza denunciava l’esistenza di una borghesia nazionale assistita passivamente dalla mano pubblica, un pesce fuor d’acqua, a suo parere, nel “mare” europeo) dovrà fare i conti, anche alla luce dell’intreccio palese tra crisi economica internazionale e residualità della politica industriale nazionale, con una realtà che si mostra sempre più nitida.

L’elenco qui sotto riportato è abbastanza esemplificativo della triste sorte che altri centri significativi dell’economia nazionale hanno incontrato. Ma oltre ad essere affranti per “l’orgoglio” nazionale ferito, non dovremmo interrogarci sulle fallimentari esperienze privatizzatrici che sono divenute troppo frettolosamente dei feticci?

lista

 

Show Full Content

About Author View Posts

Francesco Valerio della Croce

Sono uno studente di Giurisprudenza alla Luiss "Guido Carli". In questo blog mi occupo di politica ed economia, sicuramente influenzato dalle mie categorie marxiste, ma altrettanto certamente mai con un approccio dogmatico, sordo e miope. Credo che il riscatto necessario in quest'età di collasso e crisi stia nel protagonismo di ciascuno, nella capacità di sentirsi parte di un tutto, nell'essere mossi da una grande aspirazione. Se dovessi riassumere ciò che penso della vita in una frase, direi col grande Majakovskij: "il futuro non viene da solo, agguantalo per le ali o giovane!"

Previous Articolo 143
Next Villa Adriana. Un luogo di meraviglie per scoprire se stessi e il mondo.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close

NEXT STORY

Close

Il Piccolo Marat compie 100 anni – La nostra recensione

15 Dicembre 2021
Close