
Giovedì 23 Marzo, ore 21 al Teatro Goldoni
RICCARDO DELLA RAGIONE in concerto
“LA MUSICA DELLE IMMAGINI”
Ensemble Bacchelli – direttore Rita Bacchelli
“Durante il concerto faremo inoltre una dedica particolare al nostro Pietro Mascagni – afferma Riccardo Della Ragione – reinterpretando alcuni suoi brani in questa nuova chiave multimediale: fu proprio il compositore livornese, infatti, un pioniere della composizione di musiche per il cinema già nel 1917, quando creò le musiche per la sonorizzazione del Film muto Rapsodia satanica”. Un filo che unisce il passato al presente, per uno spettacolo a tuttotondo ricco e creativo.
L’approccio utilizzato nelle colonne sonore composte da Riccardo Della Ragione è molto vicino a quello dei Musical e le sue musiche, oltre a commentare le scene con arie classiche, si sviluppano sotto la forma canzone dando vita a delle melodie cantate che raccontano la storia del film.
“Una delle colonne sonore che più mi ha dato soddisfazione – ricorda l’autore – è quella del film “L’Erede”, un thriller psicologico che vide la regia del francese Michael Zampino che scelse come tema principale del film una versione particolarmente complessa che ci ha permesso di cercare ispirazioni musicali a 360 gradi: dalla fiaba giapponese (con tanto di arpa e flauto), alla musica Funky, fino al Folk americano”.
L’iniziativa, format con marchio registrato, è inclusa nella sezione fuori abbonamento del cartellone 2016-17 del Teatro Goldoni, è stata realizzata in collaborazione con la Warner Chappell Music, Colonne Sonore.net, Fondazione Goldoni, Ensemble Bacchelli, Diciottoci video, Calvagna ltd, Lake film, Panoramic film, Merier production, Leghorn film.Biglietti ancora disponibili (intero € 15, giovani under 25 € 10) presso il botteghino del Goldoni (tel. 0586 204290) il martedì e giovedì ore 10–13, mercoledì, venerdì e sabato ore 17 – 20, sul sito www.goldoniteatro.it e nel circuito regionale Box office. Riccardo Della Ragione ha studiato composizione, arrangiamento e orchestrazione con vari maestri prestigiosi, tra cui Germano Mazzocchetti, Nicola Piovani, Fabrizio De Rossi Re, Pierre Sauvageot.Le sue prime composizioni come cantautore sono le canzoni pop realizzate negli anni ’90 e dal 1999 ha iniziato a comporre musiche per il cinema. A partire dal 2003 inizia a lavorare su RAI 1 e RAI 2 come direttore d’orchestra e come interprete. Noto anche a livello internazionale per le sue ricerche sulla musicoterapia nell’ambito sanitario e dei trattamenti benessere. Nel Novembre 2004 brevetta ufficialmente “AcusticA” la poltrona letto per i trattamenti vibro-acustici che nel 2014 viene installata stabilmente al Museo delle scienze di Trento disegnato da Renzo Piano.